Lorenzo Puglisi, la dimensione scintillante e silenziosa

Lorenzo quali sono le influenze spirituali nella tua arte?

Il mio tentativo di pittura degli ultimi anni attinge a capolavori del passato che mi hanno particolarmente colpito, che utilizzo come pretesto per dirigermi verso l’essenziale della rappresentazione della realtà che vedo, o almeno quello che sento come tale;
quindi potrei dire che le influenze provengono da quella parte della realtà più dentro le cose, oltre le sembianze e verso una dimensione più silenziosa, più scintillante di vitalità, che talvolta mi è dato intravedere in me stesso e nel mondo circostante

Quali sono i testi che ti hanno influenzato di più?

Posso dire che non sono più da molti anni un grande lettore, in sincerità mi viene in mente un risvolto di copertina di un libro di Meister Eckhart dove era riportata una sua frase, “la santità è nelle cose di tutti i giorni”… per ora mi basta, mi sembra un punto da indagare a lungo…

Quali sono le esperienze che hai avuto durante i tuoi anni di formazione spirituale, qual’è il tuo orientamento, le tue pratiche, come le trasferisci nella tua arte e in che modo si manifestano nel tuo quotidiano?

Nella mia vita cerco di non farmi prendere troppo dagli incessanti movimenti del pensieri e delle emozioni, che è anche poi quello che rappresento nei volti dei miei quadri, questo magma indipendente in movimento che posso osservare per qualche istante..
Nel momento della pittura, negli anni, ho imparato a riconoscere questo aspetto di distacco dall’azione del dipingere, questo osservare l’azione che si svolge e si dipana dinanzi a me, talvolta con una gioia tranquilla, ed ecco che il quadro appare…

http://www.lorenzopuglisi.com/

 

LORENZO  PUGLISI

DNheArt©: Artisti – Lorenzo Puglisi

Nato nel 1971 a Biella, Italia, Lorenzo Puglisi vive a Bologna. Il suo lavoro è basato sulla pittura di ritratto, frutto di un lungo percorso verso l’essenzialità della rappresentazione e denso di rimandi alla storia della pittura ad olio. Il forte interesse per la natura umana e dunque per il mistero dell’esistenza sono le basi tematiche della sua ricerca e lo stimolo ossessivo verso il tentativo di raffigurarla.

La pittura e il suo fantasma

DNheArt©: Artisti – Lorenzo Puglisi

Vi è una pittura dolorosa che si riflette nella tensione delle forme con una sorta di spasmo che contrae il colore e che fa scomporre la pennellata o in una matericità sedimentata oppure in una deformazione magmatica.
Un universo di sentimenti e di riflessioni si attualizza in una sorta di iperbole dell’esistere, in una concentrazione di vita dolorosa e insopportabile.

Quasi che ogni particella elementare di pittura diventasse pesante come un sasso, densa come la pece. Lorenzo Puglisi pur essendo molto giovane, pratica una forma d’espressione classica, possiamo dire adulta. Non solo predilige, tra i generi pittorici, il ritratto, ma soprattutto si confronta proprio con i “generi”, cioè con quelle forme cristallizzate da secoli e da reiterati insegnamenti che hanno apportato dei criteri di realizzazione, chiamati canoni.
Ma in Puglisi non è importante uscire dal solco della tradizione, negandola.
E’ importante invece affermare l’unicità dell’io.

DNheArt©: Artisti – Lorenzo Puglisi

A lui si può attribuire la formula del filosofo inglese G. Berkeley per cui “Esse est percipi”.
Il senso dei suoi ritratti, duri, spesso disadorni, al limite della consunzione, è un principio di esistenza che non può essere negato. E questo principio di esistenza consiste proprio nell’essere percepito.

DNheArt©: Artisti – Lorenzo Puglisi

La pittura e il suo fantasma, cioè la realtà, vanno allora visti non con gli occhi di una verità assoluta, ma con quelli di una reciproca attestazione ontologica.
La pittura è la chiave di questo rapporto perché rivela l’inesprimibile, esprime il non rivelato, rivela la trama del mondo che scivola sotto le apparenze.
Lorenzo Puglisi ha questa capacità di guardare sotto il velo di Maya, ma non compie l’errore di rivelarne la verità. Sa che la pittura è finzione, cioè propedeutica ad un mondo incontaminato e personale.

DNheArt©: Artisti – Lorenzo Puglisi

E’ la luce che dà esistenza, mentre la verità ammantandosi di metafisica si situa sempre al di là.

Lorenzo Puglisi copre proprio nell’uomo la fisicità della Terra, di ciò che oscuro e pesante trattiene l’anima alla sua gravità, secondo la filosofia di Martin Heidegger.
E il suo è un metodo, questo l’aspetto più interessante, perché non tenta di intrattenere con le persone ritratte dei rapporti affettivi stretti e parentelari.
E’ piuttosto il suo modo di guardare il mondo che gli consente di dare esistenza ad un popolo di figure enigmatiche e profonde.

l giovane artista è dotato di rara introspezione e cerca nei volti quella solitudine della forma che tutta la grande pittura ha sempre inseguito.

DNheArt©: Artisti – Lorenzo Puglisi

Gli occhi, come in Francis Bacon, non hanno più la funzione di “finestra dell’anima” che potevano avere nella ritrattistica classica almeno fino al Novecento.
Spesso sono occhi che non guardano, forse perché “sono guardati” e quindi rispettano una passività della relazione.

Oppure in alcuni casi sono assolutamente ciechi: sono vuoti che non verranno riempiti se non da quanto essi non rivelano. Sono uno dei tanti elementi che caratterizzano un volto, ma la percezione è totale, una sorta di somma di tutte le parti senza alcuna gerarchia.

E ciò che viene restituito è un’esistenza, Lorenzo Puglisi compie un viaggio dentro la persona che ha un ritorno nella pittura, che sfugge alle insidie del fantasma per approdare solo e soltanto ai valori della pittura.
Un altro aspetto significante di questi lavori è la scelta di portare la rappresentazione in una sfera non realistica, e il realismo è l’estrema ratio di un’arte afona, senza aspirazioni al silenzio metafisico.

DNheArt©: Artisti – Lorenzo Puglisi

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s