La mensa di Marie Vassilieff per … Satie, Matisse, Modgliani, Braque, Soutine, Léger, Jacob, Cocteaux …

 

Se gli artisti associati a vari movimenti artistici sembrano interessati a l’integrazione dell’arte nella vita quotidiana, anche per quanto riguarda la sua diffusione nella società
la tendenza estetica di ogni progetto supera il progetto utopico di essere come forza motrice di un’intensa esplorazione visiva.
L’accumulazione di queste opere in un periodo limitato, non da ultimo nel periodo tra le due guerre europee, testimonia il pieno sviluppo di questa mania. Ogni realizzazione cerca di affermarsi come creazione del suo tempo, incarnando l’essenza del suo tempo
della mente moderna. In questa prospettiva, la fabbricazione di giocattoli antropomorfi
è un ulteriore modo per illustrare le grandi idee in modo plastico delle diverse correnti che attraversano la prima metà del XX secolo ha sopravvalutato l’innovazione come suo principale contributo e l’ha dotata di uno status mitico. ». Juan Bordes, op. cit., pp. 24-51.
11 4 In particolare, stiamo pensando ai principi funzionalisti formulati in precedenza, la nozione dell’opera d’arte totale e la valorizzazione dell’infanzia come speranza di progresso. Chiaramente, la riforma dell’istruzione tedesca e i suoi oggetti derivati sono stati incorporati non solo in un progetto utopico globale, ma anche nell’estetica che ne è scaturita è un riferimento inesauribile per la creazione di nuove forme. Carlos Pérès, co-curatore della recente mostra Toys of the Avant-garde (2010) 115, suggerisce che questo repertorio di artefatti, in quanto fonti visive, dovrebbe dare un’espressione concreta alla
volontà di stabilire un linguaggio universale nell’arte:”[….. ] molte delle geometrie dell’artista d’avanguardia sono derivate da fonti diverse dalla pedagogia, come ad esempio La Teosofia che ha ispirato Mondrian ed un grande
numero di artisti come nel caso delLe marionette di Marie Vassilieff :

Marie Vassilieff

Mariya Ivanovna Vassiliéva (in russo: Мария Ивановновна Васильева), (12 febbraio 1884 – 14 maggio 1957), meglio conosciuta come Marie Vassilieff, era una pittrice russa dell’Impero.

Si trasferisce a Parigi all’età di 23 anni e diventa parte integrante della comunità artistica della sua riva sinistra chiamata Montparnasse[1].

È nata a Smolensk, in Russia, da una famiglia prospera che l’ha incoraggiata a studiare medicina. Il suo istinto naturale, tuttavia, era per le arti e, nel 1903, si trasferì allo studio dell’arte presso l’Accademia di San Pietroburgo. 1905 visita la capitale mondiale dell’arte, Parigi, Francia.

Due anni dopo, si trasferisce a Parigi, assumendo un lavoro come corrispondente per diversi giornali russi mentre studia pittura sotto la guida di Henri Matisse e frequentando i corsi dell’École nationale supérieure des Beaux-Arts.

Nel 1908 fonda l’Académie Russe (Accademia Russa), che l’anno seguente viene ribattezzata Académie Vassilieff.
Studio Marie Vassilieff, Parigi, Parigi, fino al 2015 il Musée du Montparnasse
Nel 1912 apre il suo atelier a Montparnasse. Diventa il punto di riferimento per chi è all’avanguardia dell’arte dell’epoca, quando Erik Satie, Henri Matisse, Nina Hamnett, Amedeo Modigliani, Ossip Zadkine, Olga Sacharoff, Juan Gris e Chaim Soutine iniziano a passare la sera per conversare e occasionalmente per disegnare.

In breve tempo le pareti dell’atelier di Marie Vassilieff hanno ospitato una collezione di dipinti di Marc Chagall e Modigliani, disegni di Picasso e Fernand Léger e, in un angolo, una scultura di Zadkine.

Nel 1913, il suo studio è talmente conosciuto che Fernand Léger vi tiene due conferenze sul tema dell’arte moderna.

Ciò che Marie Vassilieff è ricordato soprattutto per la sua mensa che operava prima e durante la prima guerra mondiale. Si offrì volontaria come infermiera della Croce Rossa francese e vide come la situazione finanziaria era peggiorata per molti degli artisti parigini che già si trovavano in difficoltà. Poiché molti dei suoi conoscenti artisti avevano spesso poco o nulla da mangiare, nel 1915 aprì la mensa che forniva un pasto completo e un bicchiere di vino per pochi centesimi.

Mentre la sua mensa forniva un servizio prezioso, durante la guerra divenne un luogo di ritrovo popolare per la comunità artistica. Durante la guerra fu istituito un coprifuoco governativo. I ristoranti e i caffè di Parigi furono tutti costretti a chiudere presto, ma la mensa di Marie Vassilieff fu autorizzata come club privato e, quindi, non soggetta al coprifuoco. Di conseguenza, ben presto il suo locale si affollato e di notte, pieno di musica e balli.

Nel gennaio 1917, Georges Braque, ferito durante la prima guerra mondiale, viene rilasciato dal servizio militare. Marie Vassilieff e Max Jacob decisero di organizzare una cena per Braque e sua moglie Marcelle. Tra gli ospiti c’era Alfredo Pina con la sua nuova compagna, Beatrice Hastings, che aveva da poco concluso il suo rapporto biennale con Amedeo Modigliani. Conoscendo l’inclinazione di Modigliani a causare disturbo quando beveva, e che beveva spesso, Marie Vassilieff non invitò Modigliani alla festa di Braque. La comunità artistica era piccola, tuttavia, e la notizia dell’incontro arrivò presto a Modigliani. Un Modigliani non invitato, e molto ubriaco, si presentò, in cerca di un combattimento. Seguì una rissa, apparve una pistola e Marie Vassilieff, tutti e cinque piedi di lei, spingeva Modigliani al piano di sotto, mentre Pablo Picasso e Manuel Ortiz de Zarate chiudevano la porta. Marie Vassilieff realizzò quello che oggi è un disegno molto famoso raffigurante gli eventi della serata.

L’opera di Marie Vassilieff è principalmente in stile cubista, i suoi quadri più interessanti sono i ritratti di ballerini e quelli dei suoi amici Jean Cocteau, Picasso e Matisse. Conosciute anche per i suoi mobili decorativi e i suoi ritratti di bambola, le opere di Vassilieff rimangono molto popolari. Sebbene le sue opere non abbiano mai raggiunto l’alta statura o i prezzi sbalorditivi di alcuni dei suoi celebri contemporanei, oggi si possono trovare in musei e collezioni private in tutto il mondo.

Artista e amica, Marie Vassilieff era parte integrante della grande comunità creativa di Montparnasse, dove ancora oggi si possono vedere i suoi pannelli ornamentali, creati nel 1927 per i pilastri della sala da pranzo della Coupole.

Dopo diverse mostre a Londra nel 1928 e 1930 e in Italia nel 1929, apre il Vassilieff Museum. Amici di Alfred Jarry, organizzò un omaggio a lui.

Marie Vassilieff morì in una casa di riposo per artisti anziani a Nogent-sur-Marne, Île-de-France, Francia.

Nel 1998, il museo di Montparnasse è stato aperto nel vecchio studio di Marie Vassilieff. Il museo ha chiuso nel 2015[2].

Oggi la memoria storica è attiva grazie a http://www.villavassilieff.net/

E naturalmente il legame con Ascona :

… carino il legame fra Monte Verità e Montparnasse, per esempio Alexandra Povórina https://de.wikipedia.org/wiki/Alexandra_Pov%C3%B2rina è stata sotto le ali della nobildonna Vassilieff https://en.wikipedia.org/wiki/Marie_Vassilieff (che finanziava la mensa di Picasso, Utrillo e Modigliani) e anche ha soggiornato al Monte, ad Ascona. Quante mostre che si potrebbero organizzare in un luogo sacro per l’arte come Monte Verità se solo ci dessimo la pena di mettere apposto qualche dettaglio tecnico …

https://books.google.ch/books…

 

 

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s