Cyril Scott a theosophist composer to be re-discovered

A composer, author, poet and occultist, Cyril Scott was an extraordinarily creative man. Ahead of his time both in his music and in his thought, Cyril Scott was one of the more remarkable men of his generation. Described by Eugene Goossens as “the father of modern British music”, Cyril Scott was admired by composers as diverse as Claude Debussy, Richard Strauss, Igor Stravinsky and his lifelong friend — Percy Grainger.

A LOT OF HIS MUSIC FROM YOUTUBE

ENTER THE CYRIL SCOTT WEBSITE

CYRIL SCOTT:

A man whose time has come again?

by

Desmond Scott

Cyril Scott was truly one of the more remarkable men of his generation. Far ahead of his time in many ways, in others he was inescapably a product of the Victorian age in which he grew up. As John Ireland his friend and exact contemporary wrote to Scott in 1949 “You were the first British composer to write music which was non-academic, free and individual in style and of primary significance. Long before I could write anything in the least worthwhile you had made a great reputation in England and on the Continent”.

His music, though certainly the most important, is only one aspect of his enormously varied creative output.

He wrote the lyrics for many of his songs and the libretti for his operas.

He published forty books; on alternate medicine, ethics, religion, occultism, psychology, humour and music; wrote two autobiographies forty years apart and six volumes of poetry. Many of the books he wrote remain in print today and one trilogy in particular, The Initiate, written in the 1920s was optioned just recently for a film and continues to be translated into other languages, the latest being Swedish and Romanian.

In his staunch advocacy of alternate medicine decades before it became mainstream Scott was again ahead of his time.

His poetry on the other hand is very much of the period, deeply romantic and infused throughout with a Pre-Raphaelite sensibility.

In the same mode he designed some of his own furniture, trying, as he said, to make his lodgings look as much like a monastic cell as possible. More practically, he later devised a unique piano. It was a regular upright but with a sloping front replacing the lid to form a broad writing desk leaving him space beneath to play on and compose.

As a hobby he also painted – two of them can be seen on the covers of recent CDs.

Aware that some people felt he was spreading himself too thin, he defended himself in his later biography Bone of Contention, (1969) by saying: “Holding the belief that the more subjects one can, within reason, become interested in, the less time and inclination one has to be unhappy, I will make no excuses for what the friends of my music call my versatility, and its detractors the dissipation of my energies (for) in a sad plight is the composer who has no sideline or pastime to turn to during those desolate periods when musical ideation gives out, leaving but that painful sense of emptiness and frustration so familiar to all creative artists.”

Scott was born in Oxton, near Liverpool to a middle class family in 1879. As his son, I truly find it hard to realise that I’m intimately connected to someone who, as a student in Frankfurt heard Clara Schumann play and remembered his teachers taking the day off to go to Vienna for Brahms’ funeral.

He was born into a world we wouldn’t recognise today, except through costume dramas on the BBC. It was a world of the horse and carriage and cobbled streets, a world without cars, planes, radio, TV, computers, CDs or the Internet. The last time I saw him we sat in front of the TV together and he watched a man land on the moon. That’s quite a change in one lifetime!

Scott’s father was a businessman involved in shipping whose chief interest was the study of Greek. His mother played the piano “with a certain superficial brilliance, and had even written a waltz which somehow got into print.” (Bone of Contention)

As a young child he was abnormally sensitive and precocious, bursting into tears at any music that affected him. He played the piano almost before he could talk, picking out tunes from the barrel organs heard in the street outside.

When he was 12 his parents sent him to the Conservatory in Frankfurt to study piano where he was the youngest pupil accepted up to that time. He stayed there for eighteen months, came home, decided he was more interested in composition than in teaching or being a concert pianist and returned to the Conservatory when he was not quite 17.

There at one time or another he met Norman O’Neill, Balfour Gardiner, Roger Quilter and the one he remained closest to, Percy Grainger, the five musicians becoming collectively known as the Frankfurt Group.

Grainger became not only an especially good friend but also a tireless advocate of Scott’s music, playing his compositions, in particular the Sonata No. 1, all over the world. He was also extraordinarily generous to him. During WWII, having earlier become an American citizen and with restrictions on taking money out of the country, he insisted that Scott be given all his British royalties and after the war lent him his cottage in Pevensey Bay rent-free for two and a half years.

Success came early for Scott. His First Symphony was performed in Darmstadt in 1901 and his Second under Henry Wood in London two years later.

It took one hundred years, though, before his next Symphony, The Muses, had its first hearing in 2003!

For the first quarter of the last century he was in the forefront of modern British composers, hailed by Eugene Goossens as ‘the father of modern British music’ and admired by men as diverse as Elgar, Debussy, Richard Strauss and Stravinsky.

By the time he died in 1970, however, he was remembered by the general public for little more than Lotus Land (1905) and small piano pieces such as Water Wagtail (1910), which at one time, according to Lewis Foreman, was used as the signature tune to the Test Match broadcasts on the BBC!

What caused such a sharp decline is hard to assess. Musical tastes change. Avant garde can easily become vieux jeu. Maybe Scott’s highly individual style, which to listeners more accustomed to the work of Stanford and Parry would initially have appeared radical and ‘modern’, began to seem dated.

Or, maybe Diana Swann was right when in a perceptive article for the British Music Society in 1996 she wrote, ” … Perhaps too much hope was pinned on him at a point when England’s fading Imperial importance craved a compensatory and valuable place in European music.”

Another possibility, as she noted, was that after WWI, “English music was encouraged to progress only along the folksong/Tudor revival/Christian agnostic path” and the new composers finding favour had all been trained at the Royal College or Academy of Music.

Scott, not part of the club, had studied in Frankfurt, was un-English in many ways, believing in occultism and reincarnation and dressed outlandishly in velvet jackets instead of Harris tweeds!

A more important consideration is that he became suspect as a serious composer because of the huge number of popular miniatures he produced. These were written at the request of his publisher, Elkin, which as he said, sealed both his fame and his undoing. Yet as Leslie De’Ath in his liner notes to his recent Dutton CD of the Suites and Miniatures says: “It is tempting in consequence to dismiss all the Elkin miniatures as trivial drawing-room nothings tossed off upon command for an indiscriminate market. Closer inspection of these piano pieces however reveals some interesting surprises. They are not always so “miniature”, and are often harmonically recondite, interpretively elusive and occasionally technically demanding.”

During the 1930s Scott was still considered of sufficient importance for there to be performances of several large-scale works including the Festival Overture, which had won the Daily Telegraph prize and the tone poem Disaster at Sea as well as smaller pieces like the Harpsichord Concerto, the Ode to Great Men and the 2nd Piano Sonata. With the exception of the Harpsichord Concerto, however, none of them was very favourably received.

Some of the criticism of his music is revealing. ‘Meaningless’, ‘pointless’ ‘shapeless’, ‘not moving toward a climax’ occurs again and again, indicating, perhaps, that the musical idiom of the day favoured more goal-oriented works than his.

Of the Festival Overture there was one London critic who did describe it as “a most accomplished piece of writing, decidedly personal in style and temperament, somewhat slight in matter, for all the fullness of the scoring; the music of a composer of more taste than self-assertiveness, more grace than passion”. but it was outweighed by negative comments from the other papers. Reviews for Disaster at Sea were worse. Composers are notoriously unappreciative of other composers and it was Constant Lambert whosaid of it: “It would be easy enough to pillory this work did one not wish to forget about it immediately.”

Speaking of critics, I can’t resist quoting this charming letter from Ernest Newman, the great Wagner scholar and pre-eminent music critic of the day. I don’t know if he was referring to this piece or some other work that had recently been savaged but he wrote to Scott: “Don’t take that appalling drivel too seriously! What is one to say about a new work that comes and goes in a moment, and of which one doesn’t know a note in advance and in connection with which one cannot even be sure that it is sounding as the composer meant it to sound?”

Scott revised Disaster at Sea and renamed it Neptune. Seventy years later, in 2004,it was issued on the Chandos label along with The Muses Symphony and the Second Piano Concerto. Now how different the notices were!

Peter Dickinson, writing in the Gramophone, headed his review “the warmest of welcomes for a remarkable discovery in 20th-century British music” and Calum MacDonald in the BBC Music Magazine praised the extraordinarily imaginative orchestration and described the CD as “an important act of restitution” and “an eloquent case for fine music, unnecessarily consigned to oblivion without the courtesy of a hearing,”

The 1930s, despite the critics, turned out to be extremely busy for Scott. The Muses SymphonyDisaster/Neptune, the Cello ConcertoHarpsichord Concerto, Concerto for two Violins, the Mystic Ode and the Variations for two Pianos were all composed at this time.

A brilliant pianist, in 1934 he performed the Rachmaninov 3rd Piano Concerto at a concert in Harrogate, which between the two wars was a noted musical centre. This concert was a rarity for him, because though he performed frequently he tended to play only his own work. The critic praised his breadth of technique, sensitive touch and his understanding of the piece.

As for writing, he was equally prolific. 1932 saw the publication of the last volume of his Initiate series; 1933 Music, Its Secret Influence Through the Ages and The Vision of the Nazarene, 1936 An Outline of Modern Occultism and The Greater Awareness, 1938 Doctors Disease and Health and in 1939 he published not one but three books the same year on totally different subjects. The Ghost of a Smile, which is dedicated to the three surviving members of the Frankfurt Group, (Norman O’Neillhad died in 1934), is on humour, Man Is My Theme is on the childish behaviour of adults and Victory Over Cancer Without Radium or Surgery onone of his favourite topics alternative medicine and diet.

The 1940s, by contrast, and the WWII years in particular were not good. Scott did publish two books, Health, Diet and Commonsense in 1940 and The Christian Paradox; What Is As Against What Should Have Been in 1942 but he left his London home when the war began, moved from one set of lodgings to another in Somerset and Devon, was without a piano and composed nothing. He worried about his finances, became ill and depressed and in November 1942 wrote to Grainger that he felt death to be near. It was the low point of his life. He was 63. Two years later, though his health had improved, he was saying he would never write another note of music. Impossible for him to be idle, though, he turned to writing plays, ten original manuscripts and adaptations of ‘The Moonstone’ and ‘Barchester Towers’ and after a lapse of 40 years returned to writing poetry.

After the war he moved to Sussex, first to Grainger’s little Pevensey Bay house and then to Eastbourne. He began to compose again. He still had another twenty five years to live.

By the late 1940s the BBC had written him off entirely and considered no major work of his to be worth programming which put the Music Director Sir Steuart Wilson in an awkward position when asked to talk at Scott’s 70th birthday party. “His speech” writes Scott “was a masterpiece of eloquent evasion. Ingeniously avoiding any allusion to my work or merit as a composer, with consummate skill he contrived to give the impression that he was saying nice things about me, when actually he believed there was little nice, musically, that could be said”. (Bone of Contention)

Scott was undeterred. During this latter period he wrote constantly, producing not only a number of chamber works, Trios, Quartets and Quintets, but also major works including his only full length opera, Maureen O’Mara, the Fourth Symphony, which is to be recorded later this year, the Second Piano Concerto, a Concertino for Flute and Bassoon, a Sinfonietta for Organ, Harp and Strings and a large unpublished secular oratorio Hymn of Unity, which more than any other work with the possible exception of the Mystic Ode,expresses his deeply felt philosopy, that of Unity in Diversity. His final composition, a revision of an earlier Danse Song for Vocalise and Piano, he completed with failing eyesight, hardly able to hold the pen, three weeks before he died on the final day of 1970 at the age of 91.

In 1977 Sir Thomas Armstrong, Principal of the Royal Academy of Music and President of the shortlived Cyril Scott Society said in a BBC Radio 3 broadcast: “Cyril Scott didn’t care whether his music was performed or published; he would have liked to have it performed, he would have liked to have it published, he was glad when it was performed. But he went on writing knowing there was little chance of a symphony finding performance. He went on writing day after day. He was a marvellous example of the dedicated creative artist.”

He also continued producing books; Medicine, Rational and IrrationalThe Tragedy of Stefan George, on the German poet he met when in Frankfurt, Man, the Unruly Child, Simpler and Safer Remedies for Grievous Ills plus the two enormously popular pamphlets on Black Molasses and Cider Vinegar. These little books sold in their hundreds of thousands all over the world, bought largely by people who had no idea the author had ever written a note of music!

In the years immediately following his death there were isolated voices such as Norman Demuth, Christopher Palmer and Stephen Lloyd, deploring what they described as the inexplicable neglect of Scott but their protests resulted in few recordings and fewer still live performances.

Now, however, a new generation seems eager to explore the music afresh.

Has the wheel turned and his time come round once again?

Interest has been sparked by several events occurring close together. The first was the publication in 2000 of Laurie Sampsel’s outstanding bio-bibliography of Scott, the first to gather together all the compositions, writings and discography. The second, undoubtedly, was the decision by the Ralph Vaughan Williams Trust, spurred on by their administrator Bernard Benoliel and trustee Bruce Roberts to fund the production of works, some of which had not only never been recorded before but had never even been performed! Chandos, delighted with the CD’s reception last year, has now decided to record all the major works. As I mentioned earlier, the Fourth Symphony with Martyn Brabbins conducting the BBC Philharmonic was recorded last month and will be issued next year The disc also includes the 1st Piano Concerto and Early One Morning both with Howard Shelley. To my mind, Early One Morning is one of the most delightful of Scott’s compositions, ranking with such quintessentially English pieces as The Banks of Green WillowThe Lark Ascending or On Hearing the First Cuckoo in Spring. The following year the same orchestra and conductor will record the Festival Overture,the Cello Concerto with Julian Lloyd-Webber as soloist and the Violin Concerto, soloist yet to be announced.

Another event was the remarkable discovery of the Sonatina for Guitar which Scott had written for Segovia in 1927 but which had since been thought irretrievably lost. Performed in 2001 by Julian Bream at the Wigmore Hall and later recorded by the German guitarist Tilman Hoppstock and the Mexican Carlos Bernal the work was described by Allan Clive Jones in the Guitar Magazine as ‘one of the summits of the guitar’s repertoire in the 20th century’.

Dutton Epoch which has already issued the Piano Quartet and Piano Quintet and three of the String Quartets has begun recording all the solo piano music with the Canadian pianist Leslie De’Ath. With the exception of Scriabin, Scott wrote more music for that instrument between 1903 and 1910 than any other composer in the world, making the recordings a major commitment for Dutton. De’Ath’s first double CD of the Suites and Miniatures is already out, so are the four Sonatas and the remainder, comprising over a hundred works, will be issued at regular intervals.

Another example of renewed interest was the International Musicological Seminar in Melbourne last July where there were six papers on Scott, dealing with different aspects of his music and his friendship with Percy Grainger.

There is also an extensive website at http://www.cyrilscott.net designed by Scott’s granddaughter Amanta Scott which gives a complete list of both compositions and books.

The swings in fortune during and after his lifetime he would undoubtedly have put down to Karma, in which he firmly believed. But perhaps there is a simpler answer, an answer he supplied himself. Writing a chapter in a book on John Ireland, who at the time felt himself to be neglected, he said, “The truth is, I suggest, that whether a given composer is neglected or not is largely a matter of fortuitous circumstances.”

Fortuitous circumstances may continue to play a part in whether the wheel continues to turn in Scott’s favour but one thing is certain: For the first time there is finally material readily available for a fair and knowledgeable assessment to be made.

© Desmond Scott, 32 Belcourt Road, Toronto, Ontario, Canada M4S 2T9

[This article first appeared in the October 2005 issue of the ISM
Journal and appears here courtesy of the author]

http://www.cyrilscott.net

Read more: http://www.musicweb-international.com/classrev/2005/Oct05/Scott_Scott.htm#ixzz7k4f91Vut

CYRIL SCOTT:

Un uomo il cui tempo è tornato?

da

Desmond Scott

Cyril Scott è stato davvero uno degli uomini più straordinari della sua generazione. Per molti aspetti era in anticipo sui tempi, per altri era inevitabilmente un prodotto dell’epoca vittoriana in cui era cresciuto. Come scrisse a Scott nel 1949 John Ireland, suo amico ed esatto contemporaneo, “Lei è stato il primo compositore britannico a scrivere musica non accademica, libera e individuale nello stile e di primario significato. Molto prima che io potessi scrivere qualcosa di minimamente degno di nota, lei si è fatto una grande reputazione in Inghilterra e sul continente”.

La sua musica, anche se certamente la più importante, è solo un aspetto della sua produzione creativa estremamente varia.

Scrisse i testi di molte delle sue canzoni e i libretti delle sue opere.

Ha pubblicato quaranta libri: sulla medicina alternativa, l’etica, la religione, l’occultismo, la psicologia, l’umorismo e la musica; ha scritto due autobiografie a distanza di quarant’anni l’una dall’altra e sei volumi di poesia. Molti dei suoi libri sono ancora in stampa e una trilogia in particolare, L’iniziato, scritta negli anni Venti, è stata recentemente opzionata per un film e continua a essere tradotta in altre lingue, le ultime sono lo svedese e il rumeno.

Nella sua convinta difesa delle medicine alternative, decenni prima che diventassero di uso comune, Scott era ancora una volta in anticipo sui tempi.

Le sue poesie, d’altra parte, sono molto simili a quelle dell’epoca, profondamente romantiche e infuse di una sensibilità preraffaellita.

Allo stesso modo progettò alcuni dei suoi mobili, cercando, come disse, di far assomigliare il più possibile i suoi alloggi a una cella monastica. Più praticamente, in seguito ideò un pianoforte unico nel suo genere. Si trattava di un normale pianoforte verticale, ma con una parte anteriore inclinata che sostituiva il coperchio per formare un’ampia scrivania che gli lasciava spazio sotto per suonare e comporre.

Per hobby dipingeva anche: due di questi quadri sono visibili sulle copertine di CD recenti.

Consapevole del fatto che alcune persone ritenevano che si stesse allargando troppo, nella sua successiva biografia Bone of Contention (1969) si difese dicendo: “Sostenendo la convinzione che più argomenti uno può, entro i limiti del ragionevole, interessarsi, meno tempo e inclinazione uno ha per essere infelice, non farò scuse per quello che gli amici della mia musica chiamano la mia versatilità, e i suoi detrattori la dissipazione delle mie energie (perché) in una triste condizione è il compositore che non ha un’attività collaterale o un passatempo a cui rivolgersi durante quei desolati periodi in cui l’ideazione musicale cede, lasciando solo quel doloroso senso di vuoto e frustrazione così familiare a tutti gli artisti creativi”.

Scott nacque a Oxton, vicino a Liverpool, da una famiglia della classe media nel 1879. Come suo figlio, trovo davvero difficile rendermi conto di essere intimamente legato a qualcuno che, da studente a Francoforte, ha sentito suonare Clara Schumann e ricorda che i suoi insegnanti hanno preso un giorno libero per andare a Vienna al funerale di Brahms.

È nato in un mondo che oggi non riconosciamo, se non attraverso i drammi in costume della BBC. Era il mondo dei cavalli, delle carrozze e delle strade acciottolate, un mondo senza automobili, aerei, radio, TV, computer, CD o Internet. L’ultima volta che l’ho visto ci siamo seduti insieme davanti alla televisione e ha guardato un uomo atterrare sulla luna. È un bel cambiamento in una sola vita!

Il padre di Scott era un uomo d’affari che si occupava di spedizioni e il cui interesse principale era lo studio del greco. Sua madre suonava il pianoforte “con una certa brillantezza superficiale, e aveva persino scritto un valzer che in qualche modo era stato stampato”. (Bone of Contention)

Da bambino era anormalmente sensibile e precoce, e scoppiava a piangere per qualsiasi musica che lo colpisse. Suonava il pianoforte quasi prima di poter parlare, riconoscendo le melodie degli organi a barile che si sentivano per strada.

A 12 anni i genitori lo mandarono a studiare pianoforte al Conservatorio di Francoforte, dove fu il più giovane allievo accettato fino a quel momento. Vi rimase per diciotto mesi, tornò a casa, decise che era più interessato alla composizione che all’insegnamento o al concertismo e tornò al Conservatorio quando non aveva ancora 17 anni.

Lì, in un momento o nell’altro, incontrò Norman O’Neill, Balfour Gardiner, Roger Quilter e quello a cui rimase più legato, Percy Grainger: i cinque musicisti divennero collettivamente noti come il Gruppo di Francoforte.

Grainger divenne non solo un ottimo amico ma anche un instancabile sostenitore della musica di Scott, suonando le sue composizioni, in particolare la Sonata n. 1, in tutto il mondo. Fu anche straordinariamente generoso con lui. Durante la Seconda Guerra Mondiale, essendo diventato cittadino americano e avendo restrizioni nel portare denaro fuori dal paese, insistette affinché Scott ricevesse tutte le sue royalties britanniche e dopo la guerra gli prestò il suo cottage a Pevensey Bay senza pagare l’affitto per due anni e mezzo.

Il successo arrivò presto per Scott. La sua Prima Sinfonia fu eseguita a Darmstadt nel 1901 e la Seconda sotto la direzione di Henry Wood a Londra due anni dopo.

Ci sono voluti cento anni, però, prima che la sua successiva Sinfonia, The Muses, venisse eseguita per la prima volta nel 2003!

Per il primo quarto del secolo scorso è stato in prima linea tra i compositori britannici moderni, salutato da Eugene Goossens come “il padre della musica britannica moderna” e ammirato da uomini diversi come Elgar, Debussy, Richard Strauss e Stravinsky.

Quando morì nel 1970, tuttavia, il pubblico lo ricordava per poco più di Lotus Land (1905) e per piccoli pezzi per pianoforte come Water Wagtail (1910), che un tempo, secondo Lewis Foreman, era usato come brano di accompagnamento per le trasmissioni dei Test Match sulla BBC!

La causa di un declino così netto è difficile da valutare. I gusti musicali cambiano. L’avanguardia può facilmente diventare vieux jeu. Forse lo stile altamente individuale di Scott, che agli ascoltatori più abituati al lavoro di Stanford e Parry sarebbe apparso inizialmente radicale e “moderno”, cominciò a sembrare datato.

O forse aveva ragione Diana Swann quando, in un perspicace articolo per la British Music Society del 1996, scriveva: ” … Forse si riponevano troppe speranze in lui in un momento in cui l’importanza imperiale dell’Inghilterra, in via di estinzione, desiderava un posto di valore e di compensazione nella musica europea”.

Un’altra possibilità, come ha osservato l’autrice, è che dopo la prima guerra mondiale “la musica inglese sia stata incoraggiata a progredire solo lungo la strada del folksong/Tudor revival/Christian agnostic” e che i nuovi compositori che trovavano consensi si fossero tutti formati al Royal College o all’Academy of Music.

Scott, che non faceva parte del club, aveva studiato a Francoforte, era poco inglese sotto molti aspetti, credeva nell’occultismo e nella reincarnazione e vestiva in modo stravagante con giacche di velluto al posto dei tweed di Harris!

Una considerazione più importante è che divenne sospetto come compositore serio a causa dell’enorme numero di miniature popolari che produsse. Queste furono scritte su richiesta del suo editore, Elkin, che, come lui stesso disse, segnò la sua fama e la sua rovina. Tuttavia, come afferma Leslie De’Ath nelle note di copertina del suo recente CD Dutton delle Suites e delle Miniature: “Si è tentati di conseguenza di liquidare tutte le miniature di Elkin come banali nullità da salotto gettate a comando per un mercato indiscriminato. Un’analisi più attenta di questi pezzi per pianoforte rivela tuttavia alcune interessanti sorprese. Non sempre sono così “miniaturizzati”, e spesso sono armonicamente reconditi, interpretativamente sfuggenti e talvolta tecnicamente impegnativi”.

Negli anni Trenta Scott era ancora considerato sufficientemente importante da poter eseguire diverse opere di ampio respiro, tra cui l’Ouverture del Festival, che aveva vinto il premio del Daily Telegraph, e il poema tonale Disaster at Sea, oltre a pezzi più piccoli come il Concerto per clavicembalo, l’Ode ai grandi uomini e la Seconda Sonata per pianoforte. Ad eccezione del Concerto per clavicembalo, tuttavia, nessuno di essi fu accolto con grande favore.

Alcune delle critiche alla sua musica sono rivelatrici. “Senza senso”, “inutile”, “informe”, “non si muove verso un climax” ricorrono più volte, indicando, forse, che l’idioma musicale dell’epoca favoriva opere più orientate verso un obiettivo rispetto alla sua.

Per quanto riguarda l’Ouverture del Festival, un critico londinese la descrisse come “un pezzo di scrittura molto compiuto, decisamente personale nello stile e nel temperamento, un po’ leggero nella materia, per tutta la pienezza della partitura; la musica di un compositore con più gusto che autoaffermazione, più grazia che passione”, ma fu superato dai commenti negativi degli altri giornali. Le recensioni di Disaster at Sea sono state peggiori. I compositori sono notoriamente poco apprezzati dagli altri compositori e fu Constant Lambert ad affermare che: “Sarebbe abbastanza facile mettere alla gogna quest’opera se non si volesse dimenticarla immediatamente”.

A proposito di critici, non posso fare a meno di citare questa affascinante lettera di Ernest Newman, il grande studioso di Wagner e il più importante critico musicale dell’epoca. Non so se si riferisse a questo pezzo o a qualche altra opera che era stata recentemente stroncata, ma scrisse a Scott: “Non prendere troppo sul serio quella spaventosa idiozia! Cosa si può dire di un nuovo lavoro che va e viene in un attimo, di cui non si conosce una nota in anticipo e in relazione al quale non si può nemmeno essere sicuri che suoni come il compositore intendeva farlo?”.

Scott revisionò Disastro in mare e lo ribattezzò Nettuno. Settant’anni dopo, nel 2004, è stata pubblicata su etichetta Chandos insieme a The Muses Symphony e al Secondo Concerto per pianoforte e orchestra. Quanto erano diversi gli avvisi!

Peter Dickinson, scrivendo sul Gramophone, intitolò la sua recensione “il più caloroso benvenuto per una notevole scoperta nella musica britannica del XX secolo” e Calum MacDonald sul BBC Music Magazine lodò l’orchestrazione straordinariamente fantasiosa e descrisse il CD come “un importante atto di restituzione” e “un caso eloquente per la bella musica, inutilmente consegnata all’oblio senza la cortesia di un’audizione”.

Gli anni Trenta, nonostante le critiche, si rivelarono estremamente impegnativi per Scott. La Sinfonia delle Muse, Disastro/Nettuno, il Concerto per violoncello, il Concerto per clavicembalo, il Concerto per due violini, l’Ode mistica e le Variazioni per due pianoforti furono tutti composti in questo periodo.

Pianista brillante, nel 1934 eseguì il Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov in un concerto a Harrogate, che tra le due guerre era un noto centro musicale. Questo concerto fu una rarità per lui, perché sebbene si esibisse spesso, tendeva a suonare solo le sue opere. Il critico lodò la sua ampiezza di tecnica, il suo tocco sensibile e la sua comprensione del pezzo.

Per quanto riguarda la scrittura, fu altrettanto prolifico. Il 1932 vide la pubblicazione dell’ultimo volume della serie Initiate; il 1933 Music, Its Secret Influence Through the Ages e The Vision of the Nazarene, il 1936 An Outline of Modern Occultism e The Greater Awareness, il 1938 Doctors Disease and Health e nel 1939 pubblicò non uno, ma ben tre libri nello stesso anno su argomenti completamente diversi. Il fantasma di un sorriso, dedicato ai tre membri superstiti del Gruppo di Francoforte (Norman O’Neill era morto nel 1934), è dedicato all’umorismo, L’uomo è il mio tema è dedicato al comportamento infantile degli adulti e Vittoria sul cancro senza radiazioni o interventi chirurgici è dedicato a uno dei suoi argomenti preferiti, la medicina alternativa e la dieta.

Gli anni ’40, invece, e in particolare gli anni della Seconda Guerra Mondiale, non furono buoni. Scott pubblicò due libri, Health, Diet and Commonsense nel 1940 e The Christian Paradox; What Is As Against What Should Have Been nel 1942, ma lasciò la sua casa di Londra quando iniziò la guerra, si trasferì da un alloggio all’altro nel Somerset e nel Devon, rimase senza pianoforte e non compose nulla. Si preoccupa delle sue finanze, si ammala e si deprime e nel novembre 1942 scrive a Grainger che sente la morte vicina. Fu il punto più basso della sua vita. Aveva 63 anni. Due anni dopo, sebbene la sua salute fosse migliorata, diceva che non avrebbe mai più scritto una nota di musica. Impossibile per lui rimanere inattivo, tuttavia, si dedicò alla scrittura di opere teatrali, dieci manoscritti originali e gli adattamenti di “The Moonstone” e “Barchester Towers” e, dopo un periodo di 40 anni, tornò a scrivere poesie.

Dopo la guerra si trasferì nel Sussex, prima nella piccola casa di Grainger a Pevensey Bay e poi a Eastbourne. Ricominciò a comporre. Aveva ancora venticinque anni di vita.

Alla fine degli anni Quaranta la BBC lo aveva completamente cancellato e non considerava nessuna sua opera importante degna di essere programmata, il che mise il direttore musicale Sir Steuart Wilson in una posizione scomoda quando gli fu chiesto di parlare alla festa per il 70° compleanno di Scott. “Il suo discorso” scrive Scott “fu un capolavoro di eloquente evasione. Evitando ingegnosamente qualsiasi allusione al mio lavoro o ai miei meriti come compositore, con consumata abilità riuscì a dare l’impressione di dire cose belle su di me, mentre in realtà credeva che ci fosse ben poco di bello, musicalmente, da dire”. (Bone of Contention)

Scott non si lasciò scoraggiare. Durante quest’ultimo periodo scrisse costantemente, producendo non solo una serie di lavori da camera, Trii, Quartetti e Quintetti, ma anche opere importanti, tra cui la sua unica opera completa, Maureen O’Mara, la Quarta Sinfonia, che sarà registrata alla fine di quest’anno, il Secondo Concerto per pianoforte, un Concertino per flauto e fagotto, una Sinfonietta per organo, arpa e archi e un grande oratorio laico inedito, l’Inno dell’Unità, che più di ogni altra opera, con la possibile eccezione dell’Ode mistica, esprime la sua filosofia profondamente sentita, quella dell’Unità nella Diversità. La sua ultima composizione, una revisione di una precedente Danse Song per voce e pianoforte, fu completata con un calo della vista, riuscendo a malapena a tenere la penna, tre settimane prima di morire l’ultimo giorno del 1970 all’età di 91 anni.

Nel 1977 Sir Thomas Armstrong, preside della Royal Academy of Music e presidente dell’effimera Cyril Scott Society, disse in una trasmissione di Radio 3 della BBC: “A Cyril Scott non importava se la sua musica venisse eseguita o pubblicata; avrebbe voluto che fosse eseguita, avrebbe voluto che fosse pubblicata, era contento quando veniva eseguita. Ma continuava a scrivere sapendo che c’erano poche possibilità che una sinfonia venisse eseguita. Continuava a scrivere giorno dopo giorno. Era un meraviglioso esempio di artista creativo impegnato”.

Continuò anche a produrre libri: Medicina, razionale e irrazionale, La tragedia di Stefan George, sul poeta tedesco che conobbe a Francoforte, L’uomo, il bambino indisciplinato, Rimedi più semplici e sicuri per le malattie gravi, oltre ai due opuscoli di enorme successo sulla melassa nera e sull’aceto di sidro. Questi piccoli libri furono venduti a centinaia di migliaia in tutto il mondo, acquistati in gran parte da persone che non avevano idea che l’autore avesse mai scritto una nota di musica!

Negli anni immediatamente successivi alla sua morte ci furono voci isolate come Norman Demuth, Christopher Palmer e Stephen Lloyd, che deploravano quello che descrivevano come un inspiegabile abbandono di Scott, ma le loro proteste si tradussero in poche registrazioni e in un numero ancora minore di esibizioni dal vivo.

Ora, però, una nuova generazione sembra desiderosa di esplorare nuovamente la musica.

La ruota ha girato e il suo tempo è tornato a girare?

L’interesse è stato suscitato da diversi eventi che si sono verificati a breve distanza l’uno dall’altro. Il primo è stata la pubblicazione nel 2000 dell’eccezionale bio-bibliografia di Scott di Laurie Sampsel, la prima a raccogliere tutte le composizioni, gli scritti e la discografia. La seconda, senza dubbio, è stata la decisione del Ralph Vaughan Williams Trust, spronato dal suo amministratore Bernard Benoliel e dal fiduciario Bruce Roberts, di finanziare la produzione di opere, alcune delle quali non solo non erano mai state registrate prima, ma nemmeno eseguite! Chandos, soddisfatta dell’accoglienza riservata al CD lo scorso anno, ha ora deciso di registrare tutte le opere principali. Come ho già detto, la Quarta Sinfonia con Martyn Brabbins alla testa della BBC Philharmonic è stata registrata il mese scorso e sarà pubblicata il prossimo anno. Il disco include anche il Primo Concerto per pianoforte e orchestra e Early One Morning, entrambi con Howard Shelley. A mio avviso, Early One Morning è una delle composizioni più deliziose di Scott, insieme a brani tipicamente inglesi come The Banks of Green Willow, The Lark Ascending o On Hearing the First Cuckoo in Spring. L’anno successivo la stessa orchestra e lo stesso direttore registreranno la Festival Overture, il Concerto per violoncello con Julian Lloyd-Webber come solista e il Concerto per violino, con solista ancora da annunciare.

Un altro evento è stato il notevole ritrovamento della Sonatina per chitarra che Scott aveva scritto per Segovia nel 1927, ma che da allora si pensava fosse andata irrimediabilmente perduta. Eseguita nel 2001 da Julian Bream alla Wigmore Hall e successivamente registrata dal chitarrista tedesco Tilman Hoppstock e dal messicano Carlos Bernal, l’opera è stata descritta da Allan Clive Jones nella rivista Guitar Magazine come “uno dei vertici del repertorio chitarristico del XX secolo”.

Dutton Epoch, che ha già pubblicato il Quartetto e il Quintetto per pianoforte e tre dei Quartetti per archi, ha iniziato a registrare tutta la musica per pianoforte solo con il pianista canadese Leslie De’Ath. Con l’eccezione di Scriabin, Scott ha scritto più musica per questo strumento tra il 1903 e il 1910 di qualsiasi altro compositore al mondo, rendendo le registrazioni un impegno importante per Dutton. Il primo doppio CD delle Suites e delle Miniature di De’Ath è già uscito, così come le quattro Sonate e il resto, che comprende oltre cento opere, sarà pubblicato a intervalli regolari.

Un altro esempio di rinnovato interesse è stato il Seminario Musicologico Internazionale di Melbourne dello scorso luglio, dove sono state presentate sei relazioni su Scott, che hanno trattato diversi aspetti della sua musica e della sua amicizia con Percy Grainger.

All’indirizzo http://www.cyrilscott.net, progettato dalla nipote di Scott, Amanta Scott, si trova anche un ampio sito web che fornisce un elenco completo delle composizioni e dei libri.

Le oscillazioni della fortuna durante e dopo la sua vita sarebbero senza dubbio da attribuire al Karma, in cui credeva fermamente. Ma forse c’è una risposta più semplice, una risposta che ha fornito lui stesso. Scrivendo un capitolo di un libro su John Ireland, che all’epoca si sentiva trascurato, disse: “La verità è che, a mio avviso, il fatto che un determinato compositore sia trascurato o meno è in gran parte una questione di circostanze fortuite”.

Le circostanze fortuite possono continuare a giocare un ruolo nel far girare la ruota a favore di Scott, ma una cosa è certa: Per la prima volta c’è finalmente materiale disponibile per una valutazione equa e consapevole.

© Desmond Scott, 32 Belcourt Road, Toronto, Ontario, Canada M4S 2T9

[Questo articolo è apparso per la prima volta nel numero di ottobre 2005 dell’ISM
Journal e appare qui per gentile concessione dell’autore].

http://www.cyrilscott.net

Per saperne di più: http://www.musicweb-international.com/classrev/2005/Oct05/Scott_Scott.htm#ixzz7k4f91Vut

Leave a comment